RISTORANTE CONERO GOLF CLUB - DOVE LA TRADIZIONE DELLA BUONA CUCINA MARCHIGIANA INCONTRA LA MODERNITÀ

RICETTE DELLA CUCINA TIPICA LOCALE

Il nostro menù mette in luce la ricchezza e la diversità degli ingredienti tipici locali, sposando l'autenticità della cucina tradizionale con tocchi innovativi.


Graziano Bellomo, è impegnato nella scelta quotidiana di prodotti freschi, selezionando il pesce direttamente dalle Marinerie di Numana, Ancona e Porto S. Giorgio.

Non solo pesce: il menù celebra anche l'olio, il vino, i formaggi, le verdure e le carni locali, senza dimenticare specialità come il mosciolo selvatico di Portonovo.

La carta è un omaggio alla tradizione marchigiana, riconosciuta globalmente per la sua originalità e ricchezza.


RISTORANTE CONERO GOLF CLUB & BAR

Il Ristorante Conero Golf Club è un esempio di come la tradizione possa fondersi con la modernità senza perdere la propria essenza. Il locale, caldo e ospitale, è ideale per pranzi e cene in compagnia, a cene intime che a piccoli eventi, e completando l'esperienza, d’estate si può godere di ampi spazi nel fresco giardino.

Ogni evento trova la sua cornice perfetta nel cuore del Conero Golf Club di Sirolo.

Siamo lieti di accogliervi in questo angolo, un'oasi verde dove il parcheggio è semplice e l'atmosfera è conviviale e serena, un vero rifugio gastronomico.

SEMPLICITÀ…IL PIÙ IMPORTANTE INGREDIENTE DELLA NOSTRA CUCINA


PRENOTA UN TAVOLO



RISTORANTE CONERO GOLF CLUB


Tel: 339 6777085

ristoranteconerogolfclub@gmail.com


Via Betellico, 6 - SIROLO (AN)



SEGUICI SU FACEBOOK...

Situato nel cuore del Conero Golf Club di Sirolo, il Ristorante Conero Golf Club offre un viaggio culinario attraverso la tradizione marchigiana.

Il Conero Golf Club si sviluppa all’interno del Parco del Conero, quasi settanta ettari in cui ginestre, corbezzoli, querce, tamerici e ciliegi avvolgono le diciotto buche del percorso campionato e le cinque del campo executive.

La cornice, immutata e preservata nei secoli, è quella offerta dalla straordinaria bellezza della campagna marchigiana, dalla sua morbidezza, dai suoi colori, dai suoi prodotti, dall’ospitalità delle sue genti.
Torna su